1
004078
https://pratiche.comune.cuneo.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cuneo.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://prenotazioni.comune.cuneo.it
it

Cambio di residenza

  • Servizio attivo

-


A chi è rivolto

-

Come fare

-

Cosa serve

All’ufficio Anagrafe devono pervenire i documenti sotto indicati. I moduli richiesti sono scaricabili nella sezione “Documenti” (vedi sotto):

  • il Modulo di dichiarazione di residenza, debitamente compilato in tutte le cinque pagine. È obbligatorio indicare nel modulo suddetto:
    • dati anagrafici di tutti i componenti del nucleo familiare;
    • indirizzo esatto e completo del numero civico, dell’interno e dell’eventuale scala ed esponente dell’abitazione;
    • in caso di altre persone già residenti all’indirizzo, indicarne nominativo, luogo e data di nascita;
    • numero di telefono/cellulare;
    • indirizzo mail/PEC;
    • se esistenti, anche relazione di parentela o vincoli affettivi;
  • un documento di identità valido;
  • per i cittadini italiani provenienti dall’estero è necessaria l’esibizione di passaporti (se proveniente da paese extracomunitario) o documenti equipollenti in corso di validità di tutti i componenti del nucleo familiare che trasferiscono la residenza, diversamente se proveniente da paesi UE è sufficiente carta d’identità o documento equipollente;
  • per cittadini italiani è richiesto il codice fiscale;
  • per i cittadini stranieri vale quanto fin qui rappresentato per gli omologhi italiani. All’atto dell’iscrizione, tuttavia, i cittadini non appartenenti a Stati dell’Unione Europea dovranno allegare alle loro richieste di prima iscrizione anagrafica con provenienza dall’estero la documentazione scaricabile nella sezione “Documenti”, mentre i cittadini di Stati appartenenti all’Unione Europea allegheranno alle loro richieste di prima iscrizione anagrafica dall’estero la documentazione a loro dedicata. Occorre esibire, oltre a passaporto o altro documento equipollente, anche il permesso o titolo di soggiorno di tutti i componenti della famiglia che trasferiscono la residenza, in corso di validità, oppure permesso di soggiorno scaduto e le ricevute del rinnovo eseguite nei 60 giorni antecedenti e non oltre 60 successivi alla scadenza.

Nel caso in cui l’interessato non sia proprietario dell’immobile è necessario allegare la documentazione legittimante l’occupazione dell’immobile.

Nel Modulo di richiesta residenza deve essere dichiarata l’eventuale titolarità di patente di guida e/o il possesso di veicoli per consentire l’invio automatico alla Motorizzazione civile per l’aggiornamento dei dati anagrafici su patenti e carte di circolazione, la quale provvederà ad effettuare il relativo aggiornamento entro sei mesi. Decorso tale termine, sarà cura del cittadino, tramite accesso www.ilportaledellautomobilista.it, verificare l’avvenuto aggiornamento ovvero contattare i competenti Uffici della Motorizzazione.

Nel caso di richiesta di variazione anagrafica di un minore da parte di un solo genitore, è necessario presentare il consenso dell’altro genitore, unitamente alla fotocopia di documento d’identità in corso di validità del dichiarante, in cui confermi di essere a conoscenza dell’iscrizione anagrafica del figlio.

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Accedi al servizio

-

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Via Roma, 28, 12100 Cuneo CN

01714441

Gestito da:

Ufficio Anagrafe

Via Roma, 28, 12100 Cuneo CN

Pagina aggiornata il 09/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri