1
004078
https://pratiche.comune.cuneo.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.cuneo.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://prenotazioni.comune.cuneo.it
it

Carta d’Identità Elettronica (CIE)

  • Servizio attivo

-


A chi è rivolto

-

Come fare

-

Cosa serve

È necessario avere la carta di identità posseduta o relativa denuncia di smarrimento, una fotografia recente in formato cartaceo o in formato JPG, su supporto USB, rispondete ai seguenti requisiti, e il codice fiscale.

Allo sportello verranno effettuate le operazioni di riconoscimento, inserimento foto ed acquisizione delle impronte.

La fotografia deve essere:

  • se in formato tessera cartacea, stampata su carta fotografica di qualità e ad alta risoluzione (larghezza almeno 35 mm – altezza minima 45 mm);
  • se su supporto USB in formato JPG (definizione immagine almeno 400 dpi – dimensione file massimo 500 KB);
  • recente- massimo 6 mesi;
  • inquadrata in primo piano viso e spalle (il viso deve occupare il 70-80% della foto) e il colorito della persona naturale;
  • a fuoco, nitida e di alta qualità;
  • priva di macchie d’inchiostro o pieghe;
  • ritratta la persona con sguardo diretto verso l’obiettivo;
  • con un livello ottimale di luminosità e contrasto.

Per il rilascio della carta d’identità a minori, valida anche per l’espatrio, è necessaria la presenza del minore e di almeno un genitore (o di chi esercita la responsabilità genitoriale) munito del modulo di Assenso per rilascio carta di identità a minore e copia del documento di identità del genitore assente. La dichiarazione di assenso può essere inviata anche per via telematica, all’indirizzo ufficio.protocollo@comune.cuneo.it, unitamente a copia fotostatica non autenticata di un documento di identità del sottoscrittore.
Se il minore è sprovvisto di documento d’identità, è necessaria la presenza di almeno un genitore o esercente la responsabilità genitoriale ed almeno un altro testimone maggiorenne, che potrà o meno coincidere con il secondo genitore, e munito di copia del documento di identità del genitore assente e delega di assenso all’espatrio, al fine di dichiarare l’identità del minore.
Per il minore di anni 14 l’uso della carta di identità per l’espatrio è subordinato al fatto che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o che venga menzionato – su una dichiarazione rilasciata da chi può dare l’autorizzazione, convalidata dalla questura o dalle autorità consolari – il nome della persona/ente/compagnia cui è affidato il minore, come previsto per il passaporto.

I cittadini stranieri residenti in Italia possono chiedere la carta d’identità presentando:

  • una fotografia in formato cartaceo o in formato JPG, su supporto USB e dalla dimensione massima di 500 KB, rispondete ai seguenti requisiti;
  • il codice fiscale/tessera sanitaria;
  • il passaporto o un documento equipollente valido;
  • il permesso  di soggiorno o relativa ricevuta di richiesta in caso di rinnovo.

Per i cittadini stranieri il documento è valido solo nel territorio italiano.

Cosa si ottiene

-

Tempi e scadenze

-

Accedi al servizio

-

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Centralino

Via Roma, 28, 12100 Cuneo CN

01714441

Gestito da:

Ufficio Anagrafe

Via Roma, 28, 12100 Cuneo CN

Pagina aggiornata il 09/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri