Alla domanda devono essere allegati i seguenti documenti:
Dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà;
Certificato medico, in carta semplice, redatto e sottoscritto, da qualsiasi medico, attestante la disabilità del richiedente, precisando da quali patologie dipende e quali obiettive difficoltà alla mobilità ne discendano, con specificazione, ove occorre, che la disabilità si concreta in una menomazione o limitazione funzionale permanente;
Qualora il richiedente si trovi nella condizione di portatore di disabilità riconosciuto invalido totale con difficoltà di deambulazione dalla competente unità sanitaria locale, ove voglia avvalersi della precedenza prevista dal comma 4 dell’art. 10, della legge 13/1989, deve allegare anche la relativa certificazione della U.S.L. (anche in fotocopia autenticata);
Preventivo di spesa contenente la descrizione delle opere da realizzare;
Copia fotostatica di un documento d’identità del richiedente in corso di validità; per i cittadini non appartenenti all’Unione Europea, fotocopia del permesso di soggiorno;
Copia della richiesta presentata al Comune oppure dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà di impegno ad effettuare il cambio di residenza all’ultimazione dei lavori (nel caso in cui il portatore di handicap debba trasferire la residenza in nuovo alloggio);
Verbale dell’assemblea del condominio, nel quale sia indicato il consenso dei condomini alla realizzazione degli interventi, la suddivisione delle spese tra i condomini e la ripartizione del contributo regionale tra i condomini stessi, se gli interventi interessano parti comuni. Qualora l’edificio non abbia l’Amministratore, il verbale dell’assemblea del condominio è sostituito da una dichiarazione sottoscritta da tutti i condomini, indicante il consenso alla realizzazione degli interventi e la suddivisione delle spese tra i condomini nonché la ripartizione del contributo regionale (nel caso di lavori su parti comuni);
Autorizzazione del proprietario alla realizzazione degli interventi (nel caso di lavori su immobile non di proprietà della persona disabile, i lavori non devono essere effettuati prima della presentazione della domanda).
Cosa si ottiene
-
Tempi e scadenze
-
Accedi al servizio
-
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Cliccando sul tasto 'Accetta tutti' si presta il consenso alla profilazione, cliccando sul tasto 'Esci' si continua la navigazione con i soli cookie tecnici.
Link alla cookie policy
I cookie sono informazioni che il server web deposita sul dispositivo con cui l' utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poichè le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.
Link alla cookie policy
Tecnici Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.