Nella compilazione del modello ISEE (o meglio della Dichiarazione Sostitutiva Unica o DSU) è necessario indicare i dati fiscali di reddito e patrimonio di tutti i componenti del nucleo familiare (e NON solo quelli del dichiarante), in particolare occorrono i seguenti documenti: – Documento di identità del dichiarante – Contratto di affitto registrato (in caso di residenza in locazione) con l’ultima ricevuta di affitto (fattura per Atc)
REDDITI del secondo anno precedente la presentazione dell’ISEE: – Modello 730 e/o Modello Unico 2024, per i dipendenti/pensionati Modello Cu 2024 – Certificazione e/o altra documentazione attestante compensi, indennità, trattamenti previdenziali, assistenziali, redditi esenti ai
fini Irpef, redditi prodotti all’estero, pensioni diverse da Inps, borse e/o assegni di studio – Certificazione attestante i compensi erogati per prestazioni occasionali, da lavoro autonomo (es. venditori a domicilio, ritenuta d’acconto, somme percepite per attività sportiva dilettantistica, enti musicali, filodrammatiche, ecc.) – Assegni di mantenimento per coniuge e figli (sentenza di separazione e/o divorzio).
PATRIMONIO MOBILIARE e IMMOBILIARE al 31.12.2023: – Documentazione attestante il valore del patrimonio mobiliare, anche se detenuto all’estero, e dati dell’operatore finanziario
(P.I. o C.F.); depositi bancari e postali, libretti di deposito, titoli di stato, obbligazioni, azioni, BOT, CCT, buoni fruttiferi, fondi
di investimento, forme assicurative di risparmio, libretti prestito sociale (tipo Coop)*, ecc.
* il prestito da soci è una componente del patrimonio mobiliare che va considerata come tale nel calcolo dell’ISEE del singolo
socio prestatore, prendendo in riferimento il valore del saldo al 31 dicembre: tale saldo è un elemento riportato nell’estratto
conto che viene rilasciato annualmente al socio prestatore – Saldo al 31.12.2023 e giacenza media annua riferita a depostiti bancari e/o postali, carte pre-pagate, conti on-line – Per lavoratori autonomi e società: patrimonio netto per le imprese in contabilità ordinaria, valore delle rimanenze finali e dei
beni ammortizzabili al netto degli ammortamenti (contabilità semplificata) – Certificazione del debito residuo dei muti stipulati per l’acquisto e/o la costruzione degli immobili di proprietà – Valore ai fini IMU/IVIE di certificati catastali, atti notarili di compravendita, successioni ed altra documenti sul patrimonio
immobiliare anche detenuto all’estero (fabbricati, terreni agricoli, aree edificabili) – Atto notarile di donazione di immobili (solo per le richieste di prestazioni socio-sanitarie residenziali). – Quota capitale versato assicurazione vita/morte al 31.12.2023
CONTRIBUTI DA ENTI SOCIO ASSISTENZIALI – Contributi erogati da Servizi Sociali e altri Enti Assistenziali
PERSONE CON DISABILITA’ – Certificazione di invalidità (denominazione dell’ente che ha rilasciato la certificazione, numero del documento e data del rilascio) ed eventuali spese pagate per il ricovero in strutture residenziali dell’anno precedente la presentazione della DSU e/o per l’assistenza personale (detratte/dedotte nella dichiarazione dei redditi del secondo anno precedente a quello di presentazione della DSU).
AUTOVEICOLI E IMBARCAZIONI – Targa o estremi di registrazione al P.R.A. e/o al R.I.D. di autoveicoli e motoveicoli di cilindrata pari o superiore a 500 cc., di navi e imbarcazioni da diporto, di proprietà alla data di presentazione della DSU
NOTA BENE:
L’ISEE è un’autocertificazione, molti dei dati in esso presenti possono essere autocertificati.
Su tali dati, come disposto dalla Legge, saranno effettuati scrupolosi controlli da parte di INPS, Agenzia delle Entrate e Guardia di Finanza, sia precedenti che successivi al rilascio dell’attestazione ISEE.
Sarà consegnata immediatamente una ricevuta con cui poter richiedere da subito le prestazioni agevolate, l’attestazione con il calcolo sarà rilasciata dall’Inps dopo 10 giorni lavorativi e potrà essere ritirata presso l’ente in cui si è fatta richiesta.