L'interessato deve presentare personalmente la seguente documentazione:
atto di stato civile formato all’estero corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana e di legalizzazione apposta dall’autorità consolare o diplomatica italiana presente sul territorio estero oppure di “apostille” nei paesi che aderiscono alla convenzione dell’Aja del 05/10/1961, se lo Stato che ha formato l’atto non aderisce a specifici accordi internazionali che ne prevedono l’esenzione;
redatto su modello plurilingue: per i paesi che aderiscono alla convenzione di Vienna dell’8 settembre 1976;
marca da bollo del valore di 16 euro;
documento di identità in corso di validità del richiedente.
Cosa si ottiene
-
Tempi e scadenze
-
Accedi al servizio
-
Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Questo sito utilizza cookie tecnici e, previo consenso, cookie di profilazione di terze parti. Cliccando sul tasto 'Accetta tutti' si presta il consenso alla profilazione, cliccando sul tasto 'Esci' si continua la navigazione con i soli cookie tecnici.
Link alla cookie policy
I cookie sono informazioni che il server web deposita sul dispositivo con cui l' utente naviga. Un cookie non può leggere dati personali salvati sul disco fisso o cookie creati da altri siti, poichè le sole informazioni che può contenere sono quelle fornite dall'utente stesso.
Link alla cookie policy
Tecnici Questi cookie sono necessari per il funzionamento del sito e non possono essere disabilitati. Questi cookie non raccolgono informazioni personali.